A Backdoor to YOUniverse
- a light series -
I know everything about you. You know everything about me.
A Backdoor to YOUniverse
- a light series -
I know everything about you. You know everything about me.
A sudden glare, like a glimpse of light in the gloom, catches my interest.
I get near to reverberation. But once so close, all I can see is a black screen, a darkened mirror.
Like a shut down screen. Like a black mirror.
Those figures come out of the darkness. As if they went through the breakup of the night to reach the day. As if they were two exiled figures. As if they were me. Light years further away of here and now, but at the same time here and now.
Fixed in their ruin.
Which is also mine.
Claustrophobically stucked in their world.
Which is also mine.
Stucked in their eternal present. Exactly like mine.
They are incapable of relating in this intricate wild desert of relationships. Like me.
Naked. As I am.
I know everything about you.
You know everything about me.
A kind of exile from Eden.
An Adam and an Eve caste out of Eden arriving in this fu***ing place without space or time, here or now in a continuous stream of data and presences, and absences. Data subliminated by non-experience.
Place lit with these flares of a fake and solemn aurora from the turn of the millennium. From the end of the world.
Place lit with nothing without stars.
Darker than a moonless night.
“l don't fear the Abyss. I'll be down into it. I risk.
I go there, somewhere I don’t know, through the mirror, I get down and I look at you. Now in violence of the moment which gets stuck, I realize. I can see nakedness of the face, a body without protection, the rough of epiphany. I'll never have you, now I know. Never. Now I can go back. There, where my sad song charms and pervades. There, into place of desire. There, in the middle-class homes of expectations and separations. There, on bright dazzling stage to let me to eaten by the glances”.
Un bagliore improvviso, come un guizzo di luce nel buio, focalizza la mia attenzione.
Mi avvicino piano, al riverbero.
Uno schermo nero, uno specchio oscurato, sembra quasi un monitor spento. Qualcosa di simile allo specchio che detesto guardare che riflette una me che non voglio più ri-conoscere. Simile al nulla.
Poi guardo meglio, mi avvicino di più, il bagliore ancora. Non riesco a smettere di guardare.
Delle figure escono fuori dal buio. Attraversano il disfacimento di quel nero per giungere alla luce. Le guardo queste figure, sembrano delle figure esiliate.
Come se fossero me stessa.
Lontane anni luce dal qui e ora,
ma allo stesso tempo qui e ora.
Immobilizzate nella loro rovina. Che è anche la mia.
Claustrofobicamente incastrate nel loro mondo.
Che è anche il mio.
Bloccate nel loro eterno presente.
Come il mio eterno presente.
Incapaci di relazionarsi nell’intricato selvaggio deserto di relazioni. Come me.
Nude. Come lo sono io.
Tutto so di te. Tutto sai di me.
Sembrano perennemente nascoste ma vulnerabili, ferite Disfatte.
Eternamente visibili. In un loop perpetuo. L’incomunicabilità di queste figure è la mia incomunicabilità.
Quello che resta è un corpo. Alla ricerca, per sempre.
Senza requie, per sempre, la ricerca.
Ma essi, i corpi, non possono toccarsi, non possono sfiorarsi. Blindati dentro loro stessi.
Nel loro singolo UNIVERSO.
Cosa rimane se non il peso del corpo derubato dai propri significanti. L’armatura della pelle si fa più sottile.
Lo schermo che ci separa non ci protegge.
La caduta è imminente.
Resta solo questa bellezza inesauribile
infetta malsana bellezza.
In questo strano futuro presente luminosissimo. Illuminato da bagliori. Per niente rassicuranti, per niente rassicurante.
Ché in fondo la morte di Narciso è il dolore più grande.
Ché in fondo quello di Narciso è il piacere più grande.
“Non temo l’abisso, scendo in esso. Rischio. Vado là dove non so, oltre lo specchio, scendo e ti guardo. Ora nella violenza dell’attimo che arresta, comprendo, vedo la nudità del volto, l’essere senza protezione, l’orrore dello svelamento. Non ti avrò mai, ora lo so. Mai. Ora posso tornare. Là, dove il mio canto triste incanta e pervade, là nello spazio del desiderio, nei salotti borghesi delle attese e delle separazioni, sui palcoscenici abbaglianti a farmi divorare dagli sguardi...”